[eltd_section_title title=”SOPRAELEVAZIONI E AMPLIAMENTI” title_color=”” title_text_transform=”” title_text_align=”” margin_bottom=”” title_size=””]

La nostra conoscenza delle strutture prefabbricate ci consente di studiare e di valutare dal punto di vista tecnico-economico la fattibilità di ampliamenti in larghezza ed in altezza.

Negli edifici industriali esistenti, l’ampliamento in altezza può risultare un’ottima soluzione per aumentare lo spazio utile senza la necessità di dover acquistare nuovi terreni e consente di sfruttare al meglio il suolo già urbanizzato limitando la realizzazione di nuove opere di urbanizzazione primaria e garantendo benefici anche dal punto di vista economico.

Le sopraelevazioni consistono nel ricavare un piano aggiuntivo, o più, sugli edifici esistenti, rimuovendo la copertura attuale, ampliando con nuove strutture leggere verticali (acciaio o legno), e ricostruendo la copertura.

L’impiego di materiali metallici quali l’acciaio o il legno, consente, in modo più dinamico rispetto all’impiego di elementi in edilizia tradizionale, quale ad esempio il calcestruzzo e rappresentano interventi meno invasivi negli edifici esistenti.

Dal punto di vista strutturale, la realizzazione di una sopraelevazione, determina la necessità di un adeguamento sismico del fabbricato esistente, realizzando interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Il tutto dedicando ampie attenzioni ad un costruire che segua le più innovative e moderne modalità di risparmio energetico, di durata e di qualità.

[eltd_section_title title=”INTERVENTI DI RIPRISTINO PARETI E INFISSI” title_color=”” title_text_transform=”” title_text_align=”” margin_bottom=”” title_size=””]

Spesso veniamo interpellati solo dopo che il problema è già scoppiato: es.“Piove dal tetto non posso lavorare”.

Dobbiamo essere consapevoli che l’edificio, in particolare la copertura, necessita di manutenzione e talvolta, il ritardo nell’intervento o peggio ancora l’aver incaricato precedentemente persone non qualificate, può pregiudicare la funzionalità della struttura.

Per tali attività oltre la conoscenza delle strutture, abbiamo i migliori prodotti Teknachem direttamente studiati e personalizzati per le nostre esigenze tramite gli studi fatti dal nostro laboratorio IIC.

Sugli infissi,la grande esperienza degli uomini CX , ci permette di fare rapide analisi dello stato di fatto e determinare gli interventi di miglioramento o sostituzione.

[eltd_section_title title=”RIPRISTINO PAVIMENTI” title_color=”” title_text_transform=”” title_text_align=”” margin_bottom=”” title_size=””]

STC è direttamente coinvolta nella gestione di Tensofloor, azienda che realizza pavimenti postesi, tradizionali e in resine. Inoltre, una divisione dedicata, si occupa dei ripristini, garantendo il minor impatto possibile sull’attività svolta nell’area di intervento.

Floortek è la pavimentazione in post-tensione che per prima è stata realizzata in Italia da TensoFloor, ed è il risultato di un lungo periodo di studi e sperimentazioni, durante il quale, sono state messe a punto le varie tecnologie che intervengono in questo progetto, in collaborazione con L’istituto Italiano Per Il Calcestruzzo.

Tale soluzione permette di ottenere:
Una superfice monolitica di grandi dimensioni senza alcun tipo di giunto;
Perfetta planarità, assenza di imbarcamenti;
Impossibilità di fessurazioni;
Conoscenza delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo ancor prima di porlo in opera, conferma delle stesse a 24h dal getto, a 72h e a 28 giorni.

Per quanto riguarda il recupero dei pavimenti esistenti lesionati o danneggiati, la collaborazione di TeknaChem con la società Tensofloor nei settori di pavimentazioni industriali e ripristino, ci ha permesso di conseguire una grande esperienza nel campo delle resine e della loro applicazione.
Oltre ad offrire una gamma prodotti completa e di grande qualità, i nostri tecnici sono a disposizione per consigliare soluzioni tecniche personalizzate adeguate alle condizioni locali.